Presentato il film di animazione Isotta
Giovedì 8 gennaio 2015 è stato presentato il cortometraggio “Isotta la castagna che non scotta”che rappresenta la conclusione di un progetto finalizzato a recuperare la memoria degli anziani restituendogli una delle funzioni sociali per eccellenza : il raccontare.
Il progetto ha avuto inizio due anni fa da una discussione di un gruppo di anziani della Casa di Riposo che aveva come oggetto un piccolo frutto della nostra tradizione: la castagna.
Il così detto “pane dei poveri”, nella condivisione dei ricordi, che ha sollecitato il desiderio di raccontare ciò che è stato, di svelare le fondamenta robuste seppure austere sulle quali ha potuto appoggiarsi la società del presente,così presuntuosa nella sua potenza tecnologica e contemporaneamente fragile nel perseverare valori ed essenze.
Così una piccola castagna “magica” entrata furtivamente tra le pareti della “ sala animazione”, ha spezzato l'incantesimo della rassegnazione e chiamato gli ospiti della struttura , la responsabile dell'animazione Ljuba e Oscar, Roberta e Marco dell'Associazione Radis a dedicarsi all'arte della narrativa per realizzare una fiaba dentro la quale confezionare il mondo di ex- bambini ad uso e consumo di chi ora è bambino.
E' stato un raccontare diverso,però, ovvero usando il linguaggio più vicino ai giovani, quello filmico e tecnologico, da cui ha preso vita il cortometraggio animato che ha trattato tematiche care alla tradizione: l'amore per la terra, il buon cibo e il ritorno alle origini.
Il lavoro di costruzione del cortometraggio è stato frutto di un lunghissimo lavoro, la scenografia è stata interamente costruita e dipinta dagli anziani, i quali hanno prestato voce ai personaggi della storia, insieme a due alunni dell'accademia del Ritornello di Asti.
Al progetto hanno partecipato anche professionisti esterni come Lorenzo Morra che ha costruito una colonna sonora ad hoc e Jacopo Morra che ha collaborato alle sceneggiature; le foto sono state scattate da Franco Masoero
Il prodotto finale di questo progetto si è realizzato in un dvd in cui la prima parte è dedicata alla fiaba animata intitolata “Isotta la Castagna che non scotta” (costruita con personaggi realizzati con la plastilina) che ha per protagonisti due nonni e due nipotini che si lasciano guidare da una castagna in un mondo passato.
I protagonisti sono: Giuseppina Gianotti (la Castagna), Enrico Raiteri (nonno Steu), Martina Passavanti (nonna Martina), Eleonora Sassone (la nipotina Sara), Tommaso Fantolino (il nipotino Guido), Giampiero Gauzzellino voce fuori campo.
La seconda parte è invece costituita dalle interviste realizzate agli ospiti della Casa che hanno parlato degli aspetti quotidiani della vita di altri tempi, quando si andava a “fare la spesa con una dozzina di uova.....”
Il dvd è stato proposta ad insegnati della scuola primaria che lo utilizzeranno come scheda didattica. Se sei interessato ad una copia del film scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.