Contenuto principale

Comitato Scientifico

Nel novembre del 2011 la casa di Riposo Città di Asti, che rappresenta la più numerosa istituzione assistenziale per la terza età della Provincia di Asti, ha istituito al suo interno, in collaborazione con il Prof. Alessandro Meluzzi una  “ Scuola Permanente di Educazione alla famiglia e alla vita” con le seguenti finalità:

  • valorizzare esperienze, memorie,depositi e giacimenti culturali ed emotivi delle persone che qui vivono,con apertura alla comunità locale, della loro terza età;
  • realizzare momenti d'incontro tra la comunità astigiana e la cittadinanza di tutte le età con un reciproco scambio di incontro e dono, interpersonale, relazionale e di reciproca educazione alla vita;
  • Sensibilizzare la cittadinanza al tema dell'invecchiamento e alle problematiche ad esso connesse.
  • Promuovere,in relazione alla comunità astigiana,momenti di ricerca, divulgazione culturale e scientifica, promozione,tutela e difesa della vita in tutte le età e circostanze dell'umano,secondo le linee educative e gli insegnamenti di una ricca tradizione ben radicata nei valori della tradizione cristiana e della multiculturalità laica e globale.
  • Far vivere all'interno della Casa di Riposo un laboratorio-Atelier permanente d'idee e di realizzazioni attinenti anche alla ricchezza delle culture materiali delle tradizioni produttive, del mondo urbano e contadino per trasmetterne i saperi e i valori alle generazioni del presente e del futuro, anche nella realizzazione di un nuovo welfare di comunità sempre più centrato sulla prospettiva di un comunitarismo forte e di una capacità di realizzare forme di auto-aiuto associativo, di cooperazione sociale di valorizzazione della centralità della persona in tutte le fasi e condizioni della vita.


Per questo progetto si è costituito un dinamico staff di attori sociali e di intellettuali capaci di rappresentare il think tank permanente di questa iniziativa dando vita ad un Comitato Scientifico che ufficialmente si è insediato presso la Casa di Riposo Città di Asti il 16 gennaio 2012.

I membri del Comitato Scientifico sono:

Prof. Alessandro Meluzzi
Psichiatra e coordinatore con la Casa di Riposo Città di Asti del progetto e Presidente del Comitato Scientifico;
Prof.ssa Pierangela Farris
Consulente editoriale e scrittrice;
Dott.ssa Mariangela Cotto
Consigliere Comunale di Asti
Prof.ssa Loredana Tuzii
Professoressa Istituto Giobert
Prof. Gian Luigi Bravo
Professore ordinario di antropologia all'Università di Torino;
Prof. Piercarlo Grimaldi
Rettore Università degli Studi Di Scienze Gastronomiche di Pollenzo;
Don Vittorio Croce
Vicario generale, Canonico della Cattedrale, Direttore Gazzetta d'Asti, Docente S.I.T.E.I.S.S.R.  In Alessandria;
Prof. Renato Grimaldi
Preside della facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Torino
Prof. Don Luigi Berzano
Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali Università di Torino Dip. Di Scienze Sociali, coordinatore nazionale Sez. AIS Sociologia della religione.
Dott.Graziano Roberto Iraldi
Direttore del reparto di Geriatria e della Lungodegenza dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti.
Dott.Michele Maggiora
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Asti

Il Comitato Scientifico è un organo consultivo e di appoggio al Consiglio Direttivo e rappresenta l'interfaccia della Struttura nei confronti del mondo scientifico ed accademico.
I membri del Comitato Scientifico si riuniscono periodicamente ( ogni 2/3 mesi) per discutere insieme quali siano le iniziative più opportune e più concrete da prendere per promuovere una politica d'invecchiamento attivo.