Contenuto principale

I Nonni 2.0 sono in rete!

Martedì 13 ottobre si è inaugurato il progetto Nonni 2.0: navigare tra le connessioni della terza età. Il progetto nasce dall’ interazione tra la Casa di riposo città di Asti  l’associazione Progetto Radis/OpenLab Asti con Oscar Pastrone e Roberta Volpato ed i volontari del servizio  civile.

Gli obiettivi del progetto sono: stimolare la percezione e l’attenzione, mantenere attiva la curiosità intellettuale dell’anziano, promuovendo l’avvicinamento alle nuove tecnologie e alle nuove forme di comunicazione tipiche della nostra epoca, in particolare rete e multimedialità, non ultimo sviluppare opportunità di contatti e relazioni con il mondo esterno, i proprii famigliari e perchè no, in futuro, con le scuole.

L’inaugurazione del progetto è avvenuta con l’apertura di una saletta multimediale e il taglio del nastro da parte della vicedirettrice Luisella Regge e la capodipartimento Maria Grandinetti che hanno fatto da madrine all’evento.
 La saletta multifunzionale si compone di 7 computer e uno schermo piatto da 50 pollici che avrà la funzione sia di  lavagna interattiva sia, con una webcam, di supporto per videoconferenze

L’emozione percepita e l’energia trasmessa è stata quella della curiosità, così testimonia  Enrico mentre Franca ripete che è un’opportunità per  imparare a parlare con il mondo di oggi, con tutte le sue novità.
L’inaugurazione è stata accompagnata da una grande sorpresa organizzata dall’associazione Radis che ha permesso di avere come ospite d’onore dell’evento il  Vescovo Francesco Ravinale non di persona bensì dal suo ufficio, attraverso una collegamento in videoconferenza.

 

Una conversazione che è passata simpaticamente dalla presentazione del progetto ad un scambio di battute che hanno incoraggiato e stimolato i partecipanti in questa avventura.
Il collegamento  si è concluso con un brindisi e un ringraziamento da parte di tutti i partecipanti al Vescovo, sempre disponibile e promotore di  queste nuove iniziative, e un ringraziamento ai collaboratori e volontari che seguiranno questo percorso.
Gli incontri avranno inizio  mercoledì 21 ottobre alle ore 15.30 e giovedì 22 alle ore 9.30 e i gruppi che inizieranno il percorso saranno inizialmente due.